Rapporto infanzia e adolescenza Trento

Il percorso e l'impegno di oggi e domani della città di Trento con e per bambinə e ragazzə

Il Comune di Trento è da anni impegnato sul tema della promozione del benessere e dei diritti dellə giovani nella comunità locale e monitora con la redazione di Rapporti periodici la condizione di bambinə e adolescenti in città.

Immagine: bambini municipio
© trentogiovani - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Trento è una comunità impegnata a realizzare i diritti dei minorenni sanciti nella Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, è una città in cui le opinioni, i bisogni, le priorità di tuttə lə bambinə e lə adolescenti sono parte integrante delle politiche. ​

L’esperienza con Unicef ha portato il Comune di Trento ad ottenere per tre anni (2019-2020-2021) il marchio "Città amica dell'infanzia e dell’adolescenza”.
Il percorso ha stimolato l’Amministrazione comunale a continuare a monitorare con Rapporti periodici la condizione di bambinə e adolescenti in città, considerando vari aspetti della loro vita quotidiana.

Oltre ai dati relativi alla situazione demografica 0-18 anni, nel Rapporto sono considerati anche i dati riferiti al mondo scolastico (scuole e numero frequentanti), alla situazione reddituale delle famiglie, alla dimensione di salute e benessere (come stili di vita, sedentarietà, e obesità) e alla condizione di fragilità dei minori (bambinə e ragazzə seguiti dal servizio sociale).

L’elaborazione dei dati relativi a ogni area individuata può costituire la base per programmare e valutare gli interventi, individuando sia le criticità, sia i punti forti del territorio.

L'analisi dei dati rappresenta, pertanto, un contributo importante rispetto alla progettazione delle politiche con e per l'infanzia e l'adolescenza di tutti i servizi comunali coinvolti: in primis l’Ufficio politiche giovanili, il Servizio welfare e coesione sociale e il Servizio servizi all’infanzia e istruzione.

Allegati

Progetti di riferimento