Descrizione
Questo progetto nasce da un bisogno concreto dellə adolescentə di oggi di poter parlare apertamente di sessualità e di benessere relazionale, in spazi che siano il più aperti possibile al dialogo. Questa necessità si manifesta ancora di più in questo momento storico in cui si assiste, da una parte, alla riemersione di polarizzazioni rigide, prescrizioni e semplificazioni stereotipate, e dall’altra a un crescente bisogno di confronto e di scambio. Durante i vari laboratori, si parlerà dunque di consenso, sessualità, identità di genere e crescita nell’era digitale, con un focus sulla comunicazione che avviene attraverso le immagini e le ripercussioni che ha sulla nostra vita quotidiana.
Safe! Sguardi consapevoli sulla violenza di genere si pone, quindi, l'obiettivo di creare questi spazi di incontro per far sì che lə adolescentə acquisiscano maggiore consapevolezza riguardo a questi temi, grazie anche al contributo di diverse figure di riferimento (genitorə, espertə e gruppo dellə pari). Il progetto sarà coordinato dall'Associazione Zona Franca APS, che lavorerà in sinergia con l’Associazione Noi per I.C. Trento 5, per promuovere processi educativi che favoriscano la crescita personale dellə adolescentə e la condivisione di un linguaggio comune tra adultə e ragazzə.
La prima parte del progetto si svolgerà nei mesi di settembre e ottobre. Questi incontri saranno fondamentali per esplorare insieme le tematiche centrali del progetto:
- relazioni, consenso e consapevolezza di sé;
- rappresentazione del corpo e sviluppo dell’identità nei contesti online;
- forme e rappresentazioni della violenza di genere in età adolescenziale;
- l’immagine come strumento di narrazione (dal contenuto al messaggio).
Durante la seconda parte del progetto (mesi di ottobre e novembre), lə ragazzə saranno accompagnatə in tutte le fasi di realizzazione vera e propria di un prodotto multimediale, che verrà poi utilizzato come elemento centrale di una campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla violenza di genere. Le attività saranno realizzate grazie alla collaborazione con HarpoLab che metterà a disposizione del progetto spazi, attrezzature e risorse tecniche esperte.