Descrizione
In collaborazione con Ipsia del Trentino , un gruppo di giovani trentinə propone un progetto articolato in tre fasi, che permetterà allə partecipanti di conoscere e vivere la realtà del fenomeno migratorio nei paesi balcanici. Il progetto prevede un primo momento di formazione, cui seguirà un viaggio in Bosnia, Serbia e Friuli Venezia Giulia da concludere con una serie di incontri di restituzione dell'esperienza vissuta alla comunità.
PROGRAMMA
Marzo/aprile 2023
Giornate di formazione rivolte a giovani tra i 18 e i 29 anni, con professionistə provenienti da associazioni impegnate sul tema. Gli incontri tratteranno le seguenti tematiche:
- Panoramica sul contesto storico e socio-politico dei Balcani
- Introduzione al fenomeno migratorio lungo la cosiddetta “Rotta Balcanica”
- Introduzione al sistema di richiesta d’asilo e del sistema di accoglienza delle persone migranti in Italia
- Panoramica sul contesto socio-geo-politico dei principali paesi di provenienza delle persone migranti
- Approfondimento delle tematiche sopra trattate con la visione di documentari
Primavera 2023
Accompagnatə da un operatorə di Ipsia, otto partecipanti maggiorenni avranno la possibilità di conoscere nel concreto le associazioni che lavorano nell'assistenza alle persone migranti e i centri di accoglienza esistenti, attraverso un viaggio in Bosnia Erzegovina, Serbia e Friuli Venezia Giulia. Lə partecipanti al viaggio continueranno il loro percorso di formazione grazie a testimonianze di operatorə e persone migranti.
Primavera e autunno 2023
Attraverso laboratori ideati per le scuole superiori trentine, lə partecipanti avranno l’occasione di rielaborare a loro modo l’esperienza vissuta e di presentarla allə studenti. L’obiettivo degli incontri è sensibilizzare riguardo al tema delle migrazioni lungo la rotta balcanica attraverso il racconto del lavoro svolto dalle ONG, e trasmettere l’interesse per l’attività di volontariato con la prospettiva di un futuro coinvolgimento dellə ragazzə in associazioni di volontariato.
La fase di restituzione prevede anche la presentazione dell’esperienza svolta in Università e incontri aperte alla cittadinanza presso la sede di Acli Trentine.
Il programma completo sarà a breve disponibile sui canali social facebook e instagram di BalcanicaMente.
Per ulteriori informazioni scrivi a balcanicamente.tn oppure a ipsia.trento@gmail.com
Contatti: