PGZ 22 | Anni di piombo

Nel PGZ 22 un viaggio di formazione a Bologna riservato a 13 giovani per scoprire di più su uno dei momenti più difficili della storia della nostra Repubblica: gli anni di piombo.

FOTO DEI BINARI DELLA STAZIONE DI BOLOGNA AL TRAMONTO
© Onur K on Unsplash - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Nel PGZ 22 un viaggio di formazione a Bologna riservato a 13 giovani per scoprire di più su uno dei momenti più difficili della storia della nostra Repubblica: gli anni di piombo.

Sei unə ragazzə tra i 15 e i 29 anni? Ti piacerebbe approfondire la storia recente? Il progetto Anni di piombo organizzato da Arci del Trentino è un'ottima occasione per imparare qualcosa di più su un periodo ancora segnato da misteri e contrapposizioni, in compagnia di altrə giovani interessatə al tema. Dopo una formazione comunitaria in cui sarà possibile incontrare degli esperti ed esprimere le proprie opinioni e curiosità, il progetto prevede un viaggio in treno a Bologna tra il 28 e il 30 ottobre, per seguire le tracce del periodo delle stragi e visitare in prima persona luoghi chiavi della nostra storia recente. Attraverso la partecipazione in prima persona, il progetto punta a diffondere la conoscenza critica degli anni di piombo e grazie a un momento di condivisione pubblica dopo il viaggio, contribuisce alla creazione di una memoria pubblica che rafforzi i valori democratici anche in chi non c'era.

La partecipazione al viaggio prevede una quota popolare di 50 euro che comprende anche la tessera Arci, utilizzabile in tutti i circoli d'Italia.

Anni di piombo si suddivide in più fasi, tutte fondamentali!

- A settembre ci sarà il momento di formazione, obbligatoria per poter partecipare al viaggio, in collaborazione con Arciragazzi Bolzano, alcuni professori universitari e i giornalisti di Questo Trentino

- tra settembre e ottobre si terrà il viaggio vero e proprio, un week end a Bologna con un trekking della memoria nei luoghi legati agli anni di piombo grazie a testimonianze di associazione dei familiari delle vittime;

- successivamente, ci sarà un incontro a Monte Sole con Andrea Speraznoni che parlerà del processo contro i mandanti della strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna e della giustizia tardiva di Marzabotto

- al ritorno si aprirà una fase di restituzione, suddivisa in due incontri a Trento: uno presso l'Università di Trento in collaborazione con UDU; l'altro aperto alla cittadinanza, con la presentazione di un libro sul tema.

Per info e iscrizioni:

trento@arci.it

Arci del Trentino

Canali:

Facebook Arci del Trentino

Instagram Arci del Trentino

Immagine/i