panchina rossa Canova

Una delle sei tappe del percorso da fare a piedi o in bicicletta tra le panchine rosse e i contenuti a sostegno delle donne e degli uomini in difficoltà per situazioni di violenza famigliare. 

una panchina rossa in un parco con il numero antiviolenza 1522
© Cooperativa Arianna - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Immagine: Read the Signg-soroptimist

Panchine rosse è un progetto finalizzato ad informare e sensibilizzare sul tema della violenza di genere. Il progetto è nato da un'idea della commissione politiche sociali della Circoscrizione di Gardolo, in collaborazione con Cooperativa Arianna, APS Carpe Diem ed il gruppo scout di Gardolo.
I ragazzi e le ragazze dei centri LaCasetta e Giocastudiamo di Canova hanno svolto un percorso legato al tema della violenza di genere, partecipando a diversi laboratori proposti dagli educatori dei centri e dalle ragazze del gruppo scout di Gardolo.
Il percorso si è concluso con la realizzazione di 5 panchine rosse all’interno della Circoscrizione di Gardolo, ognuna riportante una frase scelta dai ragazzi e dalle ragazze ed il numero 1522 (numero antiviolenza e stalking).
E’ stata realizzata anche una sesta panchina presso Casa Lamar, dipinta dai propri ospiti.
Il 25 novembre 2021 sono state inaugurate le sei panchine rosse durante la "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne".
A maggio 2022 è stata organizzata la prima "biciclettata"; che congiunge tutte le panchine ed a maggio 2023 sarà riproposta la seconda “biciclettata”. Questa volta le panchine avranno anche un piccolo QR code da scansionare, ognuno con un contenuto personalizzato.
Nei riquadri qui sotto potrai trovare il percorso della "biciclettata": Canova, Roncafort, Melta, Gardolo, Spini di Gardolo, Casa Lamar.

Immagine: mappa panchine

La violenza non riguarda soltanto la coppia, ma anche i figli che spesso vi assistono in modo diretto o indiretto. 

QUALI SONO I DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA CHE VENGONO A MANCARE QUANDO IN CASA E’ PRESENTE UNA SITUAZIONE DI VIOLENZA?

Lo abbiamo chiesto ad alcune classi della scuola secondaria di primo grado S.Pedrolli di Gardolo ed ai/alle ragazzi/e del CSET La Casetta di Cooperativa Arianna.

Immagine: WhatsApp Image 2024-06-12 at 10.16.30 (1)
Immagine: WhatsApp Image 2024-06-12 at 10.16.31
Immagine: WhatsApp Image 2024-06-12 at 10.17.58

Gli articoli fanno parte della Convenzione Nazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. La Convenzione rappresenta lo strumento normativo internazionale più importante e completo in materia di promozione e tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. E’ stata approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre
1989 e ratificata dall'Italia il 27 maggio 1991. Ad oggi 196 Stati fanno parte della Convenzione.

Dove

Immagine/i