Ecomuseo Argentario - Attività didattica

scheda offerta formativa A.S. 2022/2023 Scuole Superiori e Professionali

Immagine: Immagine
© Trentogiovani - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

L' Ecomuseo Argentario organizza le seguenti attività didattiche:

1. Le antiche miniere d'argento: incontro introduttivo in aula con slide e materiali (campioni di minerali, riproduzioni di attrezzi e costumi...) e uscita presso l'area mineraria, solitamente in zona Santa Colomba sul Sentiero delle Canope (Civezzano) ma si possono organizzare anche uscite in altri territori.

2. La Pietra di Trento: incontro introduttivo in aula e uscita presso le Cave di Pila (Villamontagna) o il Parco delle Coste (Cognola).

3. L'ambiente naturale del Calisio: incontro introduttivo in aula e uscita sul territorio in vari sentieri dell'Ecomuseo, scelti in base alla scuola che ne fa richiesta.

4. La Grande Guerra sul Calisio: incontro introduttivo in aula e uscita al Forte di Civezzano e dintorni o a Cima Calisio.

5. Il Porfido: incontro introduttivo in aula, visita al Museo Casa Porfido di Albiano e passeggiata al "Senter per le cave".

6. L'Orrido di Ponte Alto: visita guidata alla forra di Ponte Alto di Cognola, con approfondimento sulla geologia e la storia del sito.

7. Il Giardino dei Ciucioi: visita guidata al giardino storico di Lavis con approfondimenti sulla storia del luogo e del territorio circostante e sulla botanica.

8. L'Orto in Villa: laboratori sull'agricoltura naturale e la biodiversità presso l'orto didattico di Meano

9. Storie Preistoriche: Incontro introduttivo in aula con lettura del libro "La Magia del Flauto" (G. Cappelletti) ambientato al Riparo Gaban. Visita al riparo (non accessibile all'interno) con eventuale laboratorio per costruire una borsetta di cuoio.

Per maggiori informazioni consultare il sito

Requisiti per partecipare

Consultare il sito

Condizioni

Per le scuole del territorio dell'Ecomuseo le attività sono gratuite (tranne le visite all'Orrido di Ponte Alto e al Giardino dei Ciucioi)

Cosa fare per candidarti

Scrivere un'e-mail al contatto almeno 15 giorni prima della data prescelta per svolgere l'attività

Immagine/i