Descrizione
Lunedì 22 novembre è terminata la prima tappa del progetto Visioni d'Europa. Sull'isola di Ventotene ben 12 ragazz* hanno avuto modo di conoscersi e conoscere la storia del luogo attraverso momenti di formazione e didattica.
L'isola è infatti uno dei luoghi simbolo dell'Unione Europea, qui nasce - grazie al lavoro di alcuni confinati politici tra cui Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi - il "Manifesto di Ventotene" per la promozione dell'unità europea in senso federale, fondandosi sui concetti di pace e libertà.
Nel viaggio di ritorno a Trento non sono mancati i momenti di confronto sull'esperienza vissuta. Lo stato d'animo prevalente corrisponde alla soddisfazione, i ragazzi e le ragazze si ritengono davvero entusiasti per il gruppo di lavoro creato. Non da meno è la riflessione legata all'isola: la tranquillità e la storia del posto hanno giocato un ruolo fondamentale per la progettazione dei webinar.
Non ultima è la restituzione alla cittadinanza ad aver incuriosito e stimolato l'intero gruppo, i e le 12 ragazz* si dicono pront* a raccontare ciò che hanno imparato e che continueranno ad imparare nelle varie tappe del progetto.
Anche i referenti dell'iniziativa esprimono la propria soddisfazione nel vedere il lavoro svolto dai ragazzi e dalle ragazze partecipanti al progetto, in quest'ultim* è stata vista una grande motivazione e forza di volontà.
Visioni d'Europa si poggia esattamente su questo tipo di emozioni e valori, proponendosi il compito di formare ed ispirare cittadini europei attivi. Questo scopo si raggiunge sia con la formazione sia con la socialità, essenziale per dare vita a un gruppo coeso e propositivo.
Le prossime tappe del progetto prevedono:
CO-PROGETTAZIONE CON GLI ISTITUTI TRENTINI (dicembre 2021)
Dopo aver sviluppato una proposta di massima e aver lavorato sul profilo motivazionale, individuale e collettivo, i partecipanti saranno chiamati a dialogare con alcuni docenti rappresentanti degli istituti aderenti: obiettivo di questa fase sarà quello di consentire ai partecipanti di calibrare gli interventi formativi sulle effettive esigenze ed aspettative del mondo scolastico.
VISITA AL MUSEO CASA DE GASPERI DI PIEVE TESINO (gennaio 2022)
Un’ulteriore giornata di formazione e lavoro avverrà presso il Museo Casa De Gasperi di Pieve Tesino (TN), anch’essa come l’isola di Ventotene riconosciuta con il Marchio del Patrimonio europeo e luogo di testimonianza della tradizione europea della terra trentina.
REALIZZAZIONE DI 6 WEBINAR FORMATIVI (gennaio-aprile 2022)
Terminata la preparazione degli incontri, i primi mesi dell’anno 2022 saranno dedicati alla loro realizzazione. I partecipanti, divisi in sottogruppi, dovranno curare i rapporti con i relatori e gestire la conduzione degli incontri nelle forme e modalità che avranno deciso di adottare.
RESTITUZIONE PUBBLICA (maggio 2022)
Come momento finale, il progetto verrà presentato anche alla cittadinanza in occasione delle manifestazioni che annualmente vengono organizzate per la ricorrenza della Festa dell’Europa del 9 maggio.
GUARDA IL VIDEO RACCONTO: per vivere con noi l'isola di Ventotene clicca qui