Città che vai movida che trovi: Amsterdam

Viola Ducati, partecipante al Media Contest di Tempora ODV, ha scritto per noi un articolo a tema movida nella città di Amsterdam.
Immagine: Viola Ducati foto articolo 1
© Ferenc Horvath Unsplash - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Movida e centri urbani: la convivenza è possibile?

Amsterdam ha deciso di sì.

Nel 2014 la città olandese, prima nel mondo, riconosce la figura del Night Mayor, il Sindaco della Notte. Mirik Milan, 33 anni, di professione PR, viene accolto in Consiglio comunale in qualità di portavoce dei gestori dei locali. Il suo compito è quello di mediare le esigenze dell’amministrazione con quelle degli esercenti, degli avventori e dei residenti. È un risultato storico: dopo dieci anni di lavoro indipendente, l’industria della notte fa il suo ingresso sulla scena politica cittadina. Grazie alla figura del Night Mayor, infatti, Stichting N8BM A’DAM, l’organizzazione non-profit che riunisce i professionisti della notte, può incidere sulle scelte del Comune.  

I risultati non tardano ad arrivare: i locali, soprattutto nei quartieri periferici, possono decidere l’orario di chiusura, compresa l’apertura h24; nei centri della movida squadre di giovani assistenti in maglietta rossa spiegano ai clienti dei club e ai turisti come comportarsi: «Non perdete la classe, pensate ai vicini, bevete all'interno, usate un gabinetto». Questo servizio di vigilanza e informazione è finanziato dai gestori dei locali con l’obiettivo di creare un'atmosfera più rilassata, simile a quella di un festival o di evento pubblico. A tre anni dalla sua introduzione le denunce di disturbo della quiete pubblica sono diminuite del 40%, quelle di violenza del 20%.

Il modello olandese sembra aver messo d’accordo tutte le parti, tanto che è stato replicato in altre metropoli, come Londra, Parigi, Tolosa, Zurigo, New York e più di recente anche Manchester e Washington.

Oggi, dopo un anno e mezzo di chiusure e restrizioni, il Sindaco della Notte dovrà innanzitutto aiutare il settore a ripartire in sicurezza.  Ma senza tralasciare il suo mandato educativo e culturale: Ramon De Lima, l’attuale Night Mayor, sta portando avanti gli sforzi degli amministratori precedenti a favore della diversità e dell’inclusività nella vita notturna cittadina. «Vogliamo dare più visibilità alle donne nella cultura notturna e fornire spazi sicuri per tutti i tipi di persone», spiega De Lima. «A questo scopo diamo ai nightclub delle linee guida per creare ambienti più sicuri e inclusivi». ClubEthics è il programma di consulenza e formazione messo a punto da Stichting N8BM A’DAM per aiutare i gestori dei club ad adottare politiche etiche e trasparenti.

La pandemia ha messo in luce il valore sociale della vita notturna. Ora che i locali tornano a riaprire, l’obiettivo è che siano davvero aperti a tutti.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Data: Lunedì, 09 Agosto 2021