Young TG Lives | giovani si raccontano

Per la rubrica #youngTGlives Andrea Castellini, che sta per concludere il suo tirocinio di educazione professionale a Trento Giovani, ci racconta di cosa lo ha portato a scegliere questo ufficio e della sua voglia di lavorare con e per i giovani.
Immagine: DSC_0445
© Trento Giovani - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Ciao a tutti, mi chiamo Andrea! Sono uno studente del terzo anno del corso in Educazione Professionale. Il mio terzo tirocinio ha inizio il 28 settembre 2020 presso l’Ufficio Politiche giovanili del Comune di Trento.L’idea nasce da un desiderio di scoprire nuovi ambiti dove, la figura dell’Educatore Professionale, opera. In più occasioni ho avuto modo di lavorare con i giovani e mi sono reso conto di quante cose hanno da offrire a questo mondo. Il tirocinio presso questa sede rappresenta per me un’opportunità. Rappresenta l’occasione di lavorare con e per i giovani, ma in maniera “indiretta”.Sono nato e cresciuto a Trento, ma non mi sono mai posto la domanda di come nascono i progetti che vengono offerti al territorio del Comune di Trento. Qui ho avuto l’occasione di scoprire come sia tutto un grande teatro. L’Ufficio Politiche giovanili rappresenta il lavoro dietro le quinte: le audizioni, le prove, la costruzione dello spettacolo.I progetti che in un secondo momento vengono realizzati sul territorio del Comune di Trento, non sono altro che gli spettacoli. Gli attori possono essere molteplici e questa è un’altra cosa che ho imparato. La dimensione della rete è fondamentale e allo stesso modo anche la collaborazione con altre realtà.Quello che mi porto via da questi primi mesi è che dietro le piccole cose si nasconde sempre un grande lavoro. Da cittadino posso dire che è facile comprendere il prodotto finale, ma questa esperienza mi ha dato la possibilità di cogliere l’importanza della progettazione e della comunicazione, offrendomi l’occasione di ricoprire un ruolo attivo.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Publication date: Martedì, 19 Gennaio 2021