Festival Lunatici: giovani e salute mentale al centro

Dal 3 novembre al 6 dicembre un mese di eventi tra arte, incontri, riflessioni condivise e un'escape room.
Immagine: Lunatici - escape room
© Associazione AMA - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Arriva a Trento e dintorni il Festival Lunatici, dedicato al tema giovani e salute mentale. Dal 3 novembre al 6 dicembre 2025 il territorio si animerà con un ricco programma di eventi pensati per aprire spazi di confronto e riflessione.

Il Festival è co-organizzato e sostenuto da Associazione A.M.A., Fondazione Caritro, Comune di Lavis e Comune di Trento, con la collaborazione di numerosi partner.

Il cuore del Festival è l'escaperoom educativa che combina gioco e riflessione. A differenza delle escape room tradizionali, il percorso ha un forte valore formativo: lə partecipanti, guidatə da un educatorə professionale, affrontano enigmi e prove in stanze tematiche che simboleggiano sfide interiori legate alla crescita.

In calendario talk, laboratori, mostre, incontri con scrittorə, artistə e professionistə della salute mentale, per offrire nuovi sguardi e linguaggi.

Tra i luoghi coinvolti: Biblioteca comunale di Trento, Centro Musica, Bookique, Civico 13, Palazzo Geremia, HarpoLab, Spazio Piera che diventeranno palcoscenici di esperienze condivise e percorsi di ascolto.

Durante il mese del festival, la mostra bibliografica “Lunatici” alla Biblioteca comunale offrirà un itinerario di letture, graphic novel e albi illustrati dedicati ai temi della salute mentale.
Spazio anche alla creatività con i laboratori “Diari dal bunker” e “My Story Box”, pensati per adolescenti e giovani che vogliono esplorare emozioni e immaginari attraverso la scrittura, l’immagine e il racconto.

Non mancheranno gli incontri pubblici: alla Bookique si terrà il talk “Dove sono finite le stelle?” con la psicoanalista Martina Ferrari (@instasogno), mentre all’Area APPM è previsto “Salute mentale: perché fa paura parlarne?”, con la partecipazione di esperte e operatori del settore.
Il Centro Musica ospiterà momenti di ascolto e partecipazione collettiva, dalla jam session a tema salute mentale al coinvolgente Drum Circle, per sperimentare la musica come linguaggio di empatia e libertà.

Il cinema e l’arte saranno protagonisti con la rassegna “Noi al cinema” a cura di HarpoLab e le esposizioni “L’universo dentro” e “Melancholia”, allestite nel cortile di Palazzo Geremia: un viaggio nel mondo interiore dei giovani attraverso disegno, parole e collage.

Ad accompagnare la riflessione, anche momenti di incontro con autori e autrici: dallo scrittore Marco Rovelli, con Non siamo capolavori, al giovane illustratore Sadagari, che presenterà la graphic novel Diritto al malessere insieme a Sanbaradio.

Scopri il programma completo su lunaticiescaperoom.com/festival-lunatici
e segui @lunatici.trento su Instagram per aggiornamenti e contenuti speciali.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Attribuzione

Data: Giovedì, 02 Ottobre 2025