Cos'è
Anche quest’anno Trento propone un ricco programma di eventi per celebrare gli 80 anni dalla Liberazione.
VENERDÌ 25
- ore 9:00 – Chiesa S. Francesco Saverio, via Belenzani celebrazione della S. Messa in ricordo dei Caduti.
- ore 10:00 – Corteo in via Belenzani con deposizione corone nei principali luoghi della memoria cittadina, accompagnato dal Corpo musicale Città di Trento e dal Coro Bella ciao.
- ore 11:00 – Teatro Sociale, via Oss Mazzurana. Cerimonia istituzionale.
– Questo è il fiore del partigiano. La memoria nella musica
– Conferenza Spettacolo del gruppo musicale Banda libera
– In apertura Biografie femminili nella Resistenza trentina
ALTRE INIZIATIVE
Giovedì 24 aprile alle ore 16:30 – Officina dell’Autonomia, via Zanella 1/A. Seminario: “Donne e uomini della Resistenza. La partecipazione trentina alla guerra di Liberazione, 1943-1945”
Giovedì 24 aprile alle ore 17:30 – Palazzo Geremia, via Belenzani. Recital: "Ieri, oggi, sempre Resistenza" - Canti di lavoro, di pace e di protesta
Venerdì 25 aprile, dalle ore 12:00 alle 24:00 e sabato 26 aprile dalle 11:00 alle 19:00 – Giardino Solzenicyn (in caso di pioggia, solo 25 aprile dalle 14 al Teatro Sanbapolis). La Festa inizia con la pastasciutta antifascista. Dalle ore 14:00 incontri di approfondimento, attività associative e spazio bambini. Concerto finale con l'Istituto Italiano di Cumbia e The Rumpled.
Venerdì 25 aprile, ore 15:00. Sabato 26 e domenica 27 aprile, ore 15:00 e ore 16:30 – Le Gallerie, piazza di Piedicastello. Visita guidata alla mostra “La seconda guerra mondiale: l’esperienza trentina”.
Venerdì 25 aprile dalle ore 21:15 alle 24:00 e sabato 26 aprile dalle ore 14:00 alle 16:00 – Telepace Trento (canale 12 del digitale terrestre) trasmetterà programmi dedicati alla fine della seconda guerra mondiale e alla Resistenza.
✨ Se vuoi dare uno sguardo ad altri eventi clicca qui: @venticinqueaprile.trento
✨ Qui sotto puoi trovare il programma completo. Ti aspettiamo!