Visioni d'Europa 2025 | Alla scoperta dell’UE

Un percorso di educazione alla cittadinanza europea

Immagine: visioni d'Europa 2025 (1)

Descrizione

Hai tra i 18 e i 29 anni e ti interessa il passato, il presente e il futuro dell’Unione europea?

Vuoi vivere un’esperienza di partecipazione civile, confrontarti con espertə sui principali temi europei e testimoniare la tua voglia di lasciare il segno portando “un soffio d’Europa” nella tua comunità? 

Allora iscriviti a Visioni d’Europa: il percorso di educazione alla cittadinanza europea che accompagnerà un gruppo di 20 giovani a Marzabotto e sull’isola di Ventotene, dove il sogno europeo ha avuto inizio. Il percorso permetterà, attraverso momenti di formazione, di incontro e di lavoro concreto, di conoscere: 

  • i nazionalismi di ieri e di oggi;
  • la storia delle persone che hanno dato avvio al progetto europeo;
  • la nascita e lo sviluppo dell’Unione europea, le crisi che sta vivendo e le sfide che dovrà affrontare.

ISCRIZIONI

Programma

Incontri di conoscenza e formazione:

  • 21 marzo 2025 dalle 18:30 alle 22:00, al caffè letterario Bookique di Trento - conoscenza del gruppo,  attraverso giochi e laboratori;
  • 28 marzo 2025 dalle 20:30 alle 22:00, online - la storia dell’isola di Ventotene, dai Romani al periodo fascista, e la nascita del federalismo europeo. 

Viaggio formativo a Marzabotto e sull’isola di Ventotene dal 3 al 6 aprile 2025:

  1. visita guidata a Monte Sole – Marzabotto: i luoghi in cui nell’autunno del 1944 è avvenuto uno degli eccidi più tragici della storia europea per mano nazi-fascista;
  2. isola di Ventotene: il gruppo, ritirato dal mondo, sperimenterà un “isolamento laborioso” e sarà ispirato dalle esperienze dellə confinatə.

Passeggiata storica alla scoperta della Trento europea (12 aprile 2025 – dalle 10:00 alle 12:00): un’uscita per conoscere la storia e le personalità che hanno reso “europea” la città di Trento.

Incontro finale (9 maggio 2025 – dalle 19:00 alle 22:00)

Requisiti per partecipare

Giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni:

  • residenti/domiciliatə nel Comune di Trento;
  • iscrittə ad un corso di studio/formazione scolastico, professionale o universitario nel Comune di Trento;
  • lavoratorə nel Comune di Trento.

Lə candidatə dovranno aver compiuto i 18 anni alla data del 9 marzo 2025, cioè al giorno di chiusura del bando di selezione.

Numero di posti

20

Termine ultimo di adesione

09/03/2025

Condizioni

Selezione dellə partecipanti:

In data 11, 12 e 13 marzo saranno organizzati dei colloqui individuali, per valutare l’idoneità al progetto ed eventualmente, qualora il numero delle candidature fosse superiore ai posti disponibili, stilare una graduatoria.
Nell’ambito dei colloqui sarà verificata l’effettiva motivazione alla partecipazione del progetto, a partire dalle informazioni inserite nel form d’iscrizione, e la disponibilità all’impegno in tutte le fasi progettuali.

L’esito finale della selezione verrà comunicato allə candidatə entro venerdì 14 marzo 2025
Allə selezionatə sarà richiesto quindi di perfezionare la procedura di iscrizione al progetto e di procedere al versamento della quota, secondo le modalità che verranno comunicate.

Costi

Quota di partecipazione (100)
Euro
La quota di partecipazione non include il pranzo durante il viaggio di andata in pullman verso Formia, la cena durante il viaggio di ritorno in pullman verso Trento ed altre eventuali spese non direttamente connesse alle attività previste dal progetto.
Euro

Cosa fare per candidarti

Compilare entro e non oltre domenica 9 marzo 2025 il form di adesione QUI

Immagine/i