Giornata Internazionale della Donna | 2025

Eventi organizzati in occasione della Giornata Internazionale della Donna, tra spettacoli teatrali e ospiti speciali
giornata della donna
© Unitn - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Il Comune di Trento celebra la Giornata Internazionale della Donna con una serie di eventi gratuiti aperti a tuttə, il programma si apre sabato 8 e si conclude giovedì 13 marzo

SABATO 8 MARZO: teatro e memoria storica

 Palazzo Geremia – ore 11 e 15
Si parte con il teatro e lo spettacolo Metamorfosi del mito, scritto da Cristina Cassese e Federica Chiusole. Attraverso la rilettura di miti classici, lo spettacolo affronta il tema della violenza di genere, evidenziando come stereotipi e discriminazioni abbiano radici profonde nella cultura. Un viaggio tra passato e presente, sostenuto dalla Fondazione Caritro e realizzato dall’associazione culturale Glow in collaborazione con il Liceo Galilei e il Liceo Prati. 

 Biblioteca comunale – Sala degli Affreschi, ore 17
Il pomeriggio prosegue con Il grido delle donne nella Grande Guerra, un recital che porta alla luce le testimonianze femminili del primo conflitto mondiale. Saranno letti estratti di diari e articoli di Alcide De Gasperi pubblicati su Il Trentino, con l’interpretazione dell’attrice Antonia Dalpiaz e le note storiche lette dal giornalista Luigi Sardi. L’accompagnamento musicale di Piergiorgio Lunelli arricchirà la narrazione, con brani come Addio mia bella addio e La canzone delle mondine.

 Collegio Arcivescovile – ore 20.30
La serata sarà dedicata a Medea donna straniera diversa, uno spettacolo teatrale realizzato dallə studentə del Liceo Classico Prati e dell'Istituto Tambosi. Attraverso letture sceniche tratte da autori greci e latini, lo spettacolo esplorerà la figura di Medea, maga, moglie, madre e donna straniera, diversa, simbolo di marginalizzazione e fragilità. L'iniziativa nasce da un'idea dellə professorə Alessandra Alessandrucci e Andrea Brocchieri del liceo Prati, mentre la regia è stata curata da Elena Galvani e Jacopo Laurino e le musiche dal professor Giorgio Maino dell'istituto Tambosi. L’evento, patrocinato dalle istituzioni locali e supportato da diverse associazioni del terzo settore, avrà anche uno scopo benefico: durante la serata verranno raccolte offerte per la costruzione di scuole in Karamoja, Uganda.

GIOVEDÌ 13 MARZO: il dialogo con Gino Cecchettin

 Auditorium Santa Chiara – ore 20.30
A chiudere il programma sarà un evento di grande valore emotivo e formativo: l’incontro Il senso della relazione, il tempo delle parole. Sul palco, Gino Cecchettin – papà di Giulia, la giovane vittima di femminicidio – dialogherà con Barbara Poggio, docente e prorettrice alle politiche di equità e diversità dell’Università di Trento, e il giornalista Alberto Faustini. L’evento, nato all’interno del Progetto Tuttopace e promosso in collaborazione con la Rete degli Istituti Comprensivi di Trento, offrirà uno spazio di riflessione sull’educazione alle relazioni e sulla prevenzione della violenza di genere.

Tutti gli eventi sono gratuiti, ma è richiesta la prenotazione su Eventbrite per gli spettacoli teatrali e sul ticket shop del Centro Culturale Santa Chiara per l’incontro del 13 marzo.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Data: Lunedì, 03 Marzo 2025