Descrizione
Di seguito le informazioni sul secondo incontro e secondo laboratorio del progetto Job Revolution proposto sul Piano giovani di zona Trento e Arcimaga.
2 INCONTRO PUBBLICO
Equilibri nuovi: benessere, genere e coraggio di fallire
Lunedì 25 novembre in Sala Affreschi della Biblioteca Comunale di Trento via Roma 55, dalle ore 17.30 alle 19.00
Si parlerà del rapporto tra giovani, lavoro e benessere psicologico, partendo dal ruolo cruciale della salute mentale per la crescita professionale. Si proseguirà discutendo di segregazione di genere e stereotipi, evidenziando le strategie utili a superare queste barriere e a favorire un ambiente lavorativo più inclusivo ed accogliente. Infine, si tratterà anche il tema della gestione del fallimento con l'obiettivo di aiutare i giovani a trasformare il fallimento in occasione di crescita e miglioramento, sviluppando resilienza e fiducia per affrontare le nuove sfide della vita e del lavoro.
Ilaria Albano, psicologa, formatrice e speaker. Su Instagram, è conosciuta come PsicologaScortese, piattaforma social sulla quale ha una comunity di 28k followers e dove cerca di diffondere la psicologia in maniera diretta. Ha scritto il libro “Il Metodo Scortese”, edito nel 2024 da Solferino. Oltre all’attività clinica, si occupa di divulgazione scientifica, attraverso podcast, articoli ed eventi. Scrive per MyPersonalTrainer.it, periodico digitale del Gruppo Mondadori. Ha collaborato anche per aziende come Braun Italia, Bonduelle, Findomestic e in eventi di formazione e promozione della salute mentale, quali “OnePodcast”, “FemTalk” e “My Positive Tips”. Ogni sabato mattina ha una rubrica in diretta su Radiofreccia, emittente Radiotelevisiva del gruppo RTL 102.5.
L'incontro sarà moderato da Letizia Caporusso, ricercatrice in sociologia.
2 LABORATORIO GRATUITO
Il meme definitivo sul lavoro
Giovedì 28 novembre Atelier Benigni via Belenzani 51, dalle 18.00 alle 20.00
Diventiamo sceneggiator3 e regist3 del nostro ideale di vita lavorativa e facciamolo diventare un trend.
Il laboratorio sarà introdotto da Letizia Caporusso e guidato da Irene Manzone, consulente in comunicazione digitale e copyright.
Il laboratorio è gratuito ma è necessaria l'iscrizione (max 20 posti)
Per iscriversi CLICCA QUI