Cos'è
Il 20 novembre si celebra la Giornata Mondiale dei diritti delle bambine e dei bambini, basata sulla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
“La solidarietà genera speranza” Presidente della Repubblica Sergio Mattarella - Cerimonia inaugurale di Trento capitale
europea del volontariato - Diritto all’educazione (art.29) e alla cittadinanza
EVENTI
UNA CITTA’ IN GIOCO
Laboratori gratuiti di lettura, gioco, musica e scoperta all’interno delle sale del Castello per bambini e famiglie da 0-10 anni; momento musicale dedicato ai più piccoli organizzato dalle classi della scuola secondaria d’ indirizzo musicale di ICTrento7
a cura di Servizio infanzia del Comune di Trento e delle realtà del Protocollo città-scuola, Istituto comprensivo Trento7 e Castello del Buonconsiglio
Castello del Buonconsiglio, 20 novembre, h 9.30-12.00 e 13.30- 17.30
STRA.BENE
Fiera delle idee: scambio di buone prassi di partecipazione tra studenti rappresentanti dei Parlamentini delle scuole secondarie di primo grado
a cura dell’ufficio politiche giovanili del Comune di Trento
Sala Consiglio comunale, 20 novembre, h 15.00-17.00
GARA A SCUOLA SENZ’AUTO - Camminiamo verso la cultura
Iniziativa all'interno del progetto "Bambini a piedi sicuri", per sensibilizzare bambine e bambini al tema della mobilità sostenibile, in particolare nei tragitti casa-scuola. Le classi che raggiungeranno il 100% di mobilità sostenibile riceveranno un premio culturale offerto dalle realtà culturali del territorio.
a cura dell’ufficio politiche giovanili del Comune di Trento
In tante scuole primarie della città, dal 18 al 22 novembre
MARCIA DELLA PACE E DEI DIRITTI
Bambini e bambine, ragazzi e ragazze di tante scuole e nidi della città partiranno da piazza Fiera per arrivare in piazza Duomo dove si incontreranno insieme per festeggiare la Pace e i diritti attraverso canti, balli e testimonianze
a cura del Tavolo TuttoPace
Piazza Duomo, 22 novembre, ritrovo h 9.30
DIRITTI DEI BAMBINI: LETTURE IN BIBLIOTECA
Momenti di lettura ad alta voce per bambini e bambine dai 3 ai 6 anni.
Dal 18 al 27 novembre le sale della biblioteca ospiteranno l’ottava edizione della mostra bibliografica itinerante per il programma Nati per Leggere.
a cura del servizio biblioteca e archivio storico del Comune di Trento
Biblioteca ragazzi, palazzina Liberty, 20 novembre, h 16.30
https://bibcom.trento.it/content/view/full/43205
IMMAGINI PER CRESCERE
Festival dedicato ai bambini e alle loro famiglie in collaborazione con il Comune di Lavis, con un programma ricco di mostre, laboratori, incontri, presentazione di libri, momenti di lettura in collaborazione con le biblioteche e i volontari di Nati per Leggere e molto altro ancora.
GIROTONDI DEI DIRITTI E FILO MAGICO
In molte zone della città bambini e bambine si incontreranno nelle piazze, nei parchi della città per festeggiare insieme la giornata dei diritti. Momenti di gioco, musica, lettura e di relazioni caratterizzeranno questi incontri. Un lungo filo magico tenuto dai bambini percorrerà strade e parchi della città.
a cura di tante Scuole primarie, Scuole dell’infanzia e nidi della città
DIRITTO ALL’EDUCAZIONE Ed EMOZIONI
Distribuzione di una cartolina ai genitori nei reparti pediatrici e consultori sul tema del diritto all'educazione con approfondimento sul tema dell'educazione dell' intelligenza emotiva.
a cura di Comitato UNICEF di Trento
CONOSCI LE TUE EMOZIONI?
Attività e laboratori per bambini e ragazzi in diverse realtà del territorio per allenare le competenze socio-emotive in collaborazione con Six Seconds.
a cura di Trento 0/18 e Sistema integrato dei servizi e opportunità per bambini, giovani e famiglie
ALLA SCOPERTA DEI DIRITTI
Caccia al tesoro tra Povo e Villazzano con merenda finale al GiocaStudiamo di Villazzano.
a cura di Associazione Tre Fontane e coop. Kaleidoscopio
18 novembre, h 16.00-18.00
Per info 3451818905
VolontAREA
Mostra fotografica delle attività di volontariato svolte dai ragazzi/e durante l’estate: Summer TEEN e My City
a cura di AREA APPM
sede APPM, via Manzoni, 6, dal 18 al 29 novembre, h 15.00-19.00
larea_appm instagram/facebook
AGORA’ FAMIGLIE
Esploriamo i diritti naturali delle bambine e dei bambini: silenzio, sfumature, ozio, selvaggio, sporcarsi, uso delle mani
a cura di Koinè, Punto famiglie, Centro genitori e Bambini
Scuola S. Antonio
https://drive.google.com/file/d/17sPoNMekTiSIjxpZcpzFNWI-vXigilgJ/view
TWISTER DEI DIRITTI
Un gioco per scoprire quanto è facile, forse o difficile, raggiungere i nostri diritti
a cura di Centro Contrasto/Gruppo Oasi
Sede Oasi a Cadine, 20 novembre, h 14.30-18.00
Mattarello per l'Agenda 2030
Inaugurazione del percorso educativo per lo sviluppo sostenibile
a cura di Tagesmutter, Nido d'Infanzia, Scuola d'Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo Grado, Associazioni volontariato di Mattarello
Parco di Mattarello (in caso di maltempo c/o il Centro S. Vigilio), 20 novembre, h 10.30
SIAMO DIVERSI E QUINDI UNICI
Laboratori con le classi quarte e quinte della SP Moggioli sul diritto alla non discriminazione (art.2 Convenzione dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza). Installazione temporanea con le riflessioni dei bambini e le bambine emerse dai laboratori
Circoscrizione a Povo, 20-22 novembre
DIRITTI E CULTURA IN MOVIMENTO IN COLLABORAZIONE CON I MUSEI DELLA CITTA’
LABORATORIO SUL SONNO E PRESENTAZIONE DEL LIBRO “MUSEO DEL SONNO”
Pomeriggio di esplorazione, scienza e approfondimento rispetto al sonno
a cura del MUSE
MUSE, sala conferenza, 20 novembre, h 18
https://www.muse.it/eventi/museo-del-sonno-2024/
L’ANNO CHE VERRA’: LABORATORIO LITTLE MART
Laboratorio di costruzione di una “casa dell’anno” per bambini dai 5 ai 10 anni.
a cura della Galleria Civica
Galleria Civica di Trento, 1 dicembre, h 10.00-11.30
https://www.mart.tn.it/mostre/l-anno-che-verra-156679
TORNA A CASA DI ZEUS
Un tuffo nel mondo degli antichi greci e nelle storie della mitologia rivisitata in chiave ironica e moderna
Spettacolo gratuito per famiglie a cura di Teatro E con Irene Buosi e Andrea Deanesi
A seguire visita guidata. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
a cura dei Servizi educativi dell’Ufficio beni archeologici PAT
Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, P. C. Battisti, 16 novembre, h 15.30-17.30
POMERIGGI APERTI AL MUSEO
Attività gratuite all‘interno del museo: simulazione di volo e visite guidate al museo
a cura di Fondazione Museo Storico dei Trentino
Museo Caproni, 23 novembre, h 14.00-16.00
NEL CASTELLO C’E’ UN MUSEO
Percorso di scoperta del Castello per famiglie con bambini 6-10 anni. Momento di attività e di esplorazione del museo attraverso la creazione di una valigetta delle meraviglie che si arricchirà sala dopo sala.
a cura di Castello del Buonconsiglio
Castello del Buonconsiglio, 20 novembre, h 15.30
Gratuito e su prenotazione al numero dei Servizi Educativi 0461/492811