Descrizione
Giovedì 5 settembre, presso l’Auditorium del Centro Santa Chiara, ha preso avvio la terza edizione del percorso ‘Aiutami a fare da solo’ con l’intervento tenuto dal Dott. Alberto Pellai e dedicato ai bambini e alle bambine della scuola primaria, alle famiglie, agli insegnanti e alla comunità educante.
Il progetto - sostenuto dal Comune di Trento attraverso il Protocollo città-scuola e appoggiato dalla rete degli Istituti Comprensivi della Città - mira alla creazione e al rafforzamento delle relazioni che connettono scuole, famiglie e territorio: l’azione coesa e l’armonia tra questi soggetti, infatti, costituisce una risorsa importante per far fronte ai bisogni educativi della realtà di oggi.
Il realtore ha cercato di trasmettere l’importanza di una corretta postura educativa non solo attraverso le informazioni che si possono reperire dai libri e dalla letteratura specialistica, ma anche - e soprattutto - attraverso l’esperienza personale e la visione (seguita poi dal commento) di Piper, cortometraggio diretto da Alan Barillaro, prodotto da Pixar nel 2016.
Ciò che più di tutto mi ha colpita, è stata la forte attenzione messa dal relatore sull'immportanza della relazione educativa e, nella fattispecie, sull’equilibrio necessario tra ‘protezione’ e ‘libertà d’esplorazione’. Il bilanciamento tra questi due poli, infatti, da un lato, fornisce ai bambini e alle bambine delle radici con cui riescono ad ancorarsi alla realtà e a proteggersi e, dall'altra, permette loro di prendere consapevolezza dei sé stesi e di esplorare il mondo lasciando le proprie impronte.
Testo di: Elisa Volpato