OTIUM 2K24

NOI contro NOI

Il progetto che tra dibattiti, conferenze, attività e musica da voce ai giovani della città di Trento.

31 maggio 2024 - Spazi interni ed esterni del Teatro Sanbapolis di Trento

Il logo di Otium
© Otium - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Il progetto è alla sua sesta edizione, gli organizzatori del progetto sono studentə delle scuole superiori sostenutə da enti territoriali. Per il secondo anno anche la Consulta Provinciale dellə Studentə rientra nel progetto come partner.

OTIUM 2k24 è uno spazio che lə giovani hanno elaborato in collaborazione con gli enti partner, con un approccio informale e orizzontale, favorendo il dialogo tra la generazione Z e quella adulta.

Consente di elaborare offerte culturali pensate dallə studentə per gli studenti, molto più efficaci e capaci di consolidare il loro coinvolgimento e la partecipazione, attiva e consapevole.

Le tematiche principali di quest’anno saranno le problematiche della società, in particolare la difficoltà nel collaborare tra individui che spesso porta a scontri, che porta a batterci e scontrarci tra noi. Da qui lo slogan: “Noi contro Noi”, frase che abbiamo scelto per esprimere il concetto che a volte si è convinti che ci sia un gruppo che agisce contro un altro, che le interazioni siano basate sullo scontro tra fazioni per cui alla fine vi è sempre una che subisce le scelte dell’altra, che c’è chi decide e che le conseguenze di queste poi ricadano su tutta la collettività. Vogliamo sfatare questa convinzione dimostrando come la realtà sia frutto di interazioni continue tra un’unica società, sottolineando l’importanza del confronto anche e soprattutto con chi ha posizioni diverse. Crediamo nella ricchezza del dialogo come strumento per prendere decisioni che possano giovare all’intera collettività e non solo a gruppi elitari.

Immagine: Grafica_2K24

OTIUM 2k24 è un percorso iniziato già nei mesi di novembre e dicembre riunendo tutti i volontari interessati ad organizzare l’evento di restituzione. 
Gli enti e lə studentə si organizzano in commissioni di lavoro che si occupano di aspetti differenti dell’evento: comunicazione e organizzazione di mattinata, pomeriggio e sera; ogni commissione elegge unə referente che riporta settimanalmente quanto elaborato del proprio gruppo durante una riunione con gli altri referenti e gli enti.

La giornata sarà divisa in più momenti:

● attività della mattina destinate particolarmente allə studentə che ricoprono cariche istituzionali all’interno delle scuole superiori;
● pausa pranzo;
● attività pomeriggio (tra cui spettacoli laboratori e conferenze);
● contest musicale tra giovani artistə della provincia;
● concerto finale con un artista emergente/di successo.

OTIUM2k24 Si terrà in data 31 maggio 2024 e durerà l'intera giornata.

Si realizzerà interamente al teatro e nelgi spazi esterni del Sanbapolis di Trento, si ringrazia Opera Universitaria per la concessione gratuita degli spazi.

Quest'anno l'iniziativa di Otium è finanziata dalla Fondazione Caritro attraverso il bando GIC .. e con il contributo e la collaborazione di numero si enti del terriotrio: MUSE - museo delle scienze, Ufficio Politiche Giovanili - Comune di Trento, UNITiN - rete degli studenti dell'Università di Trento, UDU - unione degli Universitari di Trento, Forum Trentino per la Pace e per i Diritti Umani, Opera Universitaria, Consulta Provinciale degli Studenti con il supporto del Dipartimento Istruzione e Cultura della PAT.

Dove