Scopri l'antica Tridentum con la realtà virtuale!

VantiniVR - Esperienza con il visore alla scoperta dell’antica Trento romana.

Scheda offerta formativa A.S. 2023/2024 Istituti Comprensivi, Scuole superiori e Centri di formazione professionale

a partire dalla classe quarta della scuola primaria

Immagine: cappella vantini
© Ufficio Cultura e Turismo - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

La macchina del tempo di Cappella Vantini accompagnerà bambinə e ragazzə alla scoperta dell’antica Tridentum romana. Attraverso i visori per la realtà virtuale avranno la possibilità di vedere a 360° luoghi ormai perduti, tra cui l’antico anfiteatro, o di ammirare com’erano gli splendidi edifici sepolti dal tempo di cui sono rimaste suggestive ma parziali testimonianze (Porta Veronensis, Spazio archeologico S.a.s.s., villa romana di Orfeo, area archeologica di palazzo Lodron). Potranno dunque vestire per qualche minuto i panni di un vero abitante dell’antica Trento romana, toccando con mano quello che si studia sui libri di storia.

Requisiti per partecipare

A partire dalle classi quarte della scuola primaria. Sconsigliato a chi soffre di vertigini e alle persone soggette a deficit sensoriali.

Condizioni

Un rappresentante dell’Ufficio Cultura Turismo eventi sarà presente per aiutare a indossare il visore e assistere i ragazzi e le ragazze durante l’utilizzo; si chiede tuttavia la presenza in cappella anche di un insegnante. Per ogni utente l’esperienza col visore, disponibile sia in lingua italiana che inglese, dura complessivamente 10-15 minuti. I visori disponibili sono 4 e possono essere utilizzati contemporaneamente. I/le ragazzə in attesa di provare l’esperienza o che l’hanno già terminata non possono sostare nella cappella ma nel cortile interno di palazzo Thun, direttamente collegato con la cappella Vantini. Per una classe di 20 alunni si stima una durata complessiva dell’esperienza di circa 2 ore.

La cappella è accessibile anche a persone con disabilità motorie (ingresso da cortile interno di palazzo Thun).

Cosa fare per candidarti

Prenotazioni a partire dal 15 gennaio 2024

Attività gratuita, dal lunedì al venerdì fascia oraria 9-12, previa prenotazione scrivendo con almeno una settimana di anticipo all’indirizzo ufficio.cultura-turismo@comune.trento.it

Immagine/i