Descrizione
In questi giorni è stato approvato il patto di collaborazione “My City” siglato tra il Comune di Trento e Anffas Trentino Onlus, Appm Onlus e il Laboratorio Sociale al termine del percorso di co-progettazione.
Il patto di collaborazione ha come obiettivo il coinvolgimento di persone con disabilità e disturbi del neuro sviluppo seguiti da Anffas Trentino Onlus e di ragazzə e giovani seguiti da Appm Onlus in azioni di cura dei beni comuni urbani, in particolare in azioni di pulizia e di ripristino di alcune zone urbane, oltreché di recupero di spazi urbani vandalizzati attraverso interventi di manutenzione generale su complementi di arredo urbano.
Gli interventi saranno realizzati in ambiti e spazi individuati d’accordo con l’Amministrazione comunale; i primi interventi riguarderanno cestini, fioriere e cabine Enel posti nell’area pedonale urbana.
Il patto permetterà l’intervento attivo e la partecipazione di queste due componenti della comunità (persone con disabilità e ragazzə e giovani), confermando che ogni persona può attivarsi e contribuire alla cura e alla manutenzione dei beni comuni urbani, e che quindi ogni singolo, con le proprie potenzialità, possa diventare una preziosa risorsa per la comunità intera.
Per questo Anffas Trentino Onlus, Appm Onlus e Laboratorio Sociale si presentano uniti, attraverso le azioni previste dal patto, per contribuire alla crescita e allo sviluppo dei protagonisti, mirando ad abbattere le barriere sociali grazie all'auspicata instaurazione di una collaborazione tra persone con disabilità e giovani, quale occasione di integrazione, aggregazione, sensibilizzazione e partecipazione.
Il patto di collaborazione vede il coinvolgimento fattivo del Servizio Gestione strade e parchi e del Servizio Cultura, turismo e politiche giovanili.
Il Servizio Gestione strade e parchi – Ufficio Aree Demaniali del Comune di Trento sosterrà le attività del patto definendo con le realtà firmatarie gli spazi dove realizzare gli interventi, concordando le priorità d’intervento e le modalità operative e realizzando piccoli momenti formativi per favorire l’acquisizione di micro-competenze e permettere lo svolgimento degli interventi con una maggiore consapevolezza e conoscenza.
Il Servizio Cultura, turismo e politiche giovanili – Ufficio Politiche giovanili sosterrà le attività con azioni di documentazione (foto e video) per la promozione del progetto con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza e favorire la narrazione positiva delle fasce giovanili attraverso gli interventi posti in essere, concorrendo alla riduzione degli atti di vandalizzazione, L’auspicio è di promuovere una maggiore sensibilità, attraverso esempi virtuosi di cura dei beni comuni realizzati da giovani cittadinə attivi, nellə loro coetaneə ad una cultura del rispetto e della custodia della bellezza dei luoghi urbani.
Il patto di collaborazione ha validità fino a dicembre 2024.