Hale community: dal progetto alla start-up

Dal PGZ 21 al Social Innovation Tournament: il progetto di due giovani trentine selezionato tra le migliori imprese di innovazione sociale in Europa!
Immagine: Hale
© Hale - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Largo all'impresa under trenta! Gaia Salizzoni e Vittoria Brolis sono riuscite, a partire dalle loro storie personali, a creare una community online di pazienti che soffrono di vulvodinia, endometriosi ed altri disturbi del pavimento pelvico per fare divulgazione sul tema. Come ricorda Vittoria, infatti: "Oltre il 26% della popolazione con corpo femminile soffre di queste patologie, ma la ricerca nell'ambito è ancora estremamente scarsa e sotto finanziata, e questo alimenta il disagio dellə pazienti. Chi soffre per questi problemi si trova ad affrontare anni di tabù, mancata diagnosi, costi ingenti a proprio carico, con poche terapie disponibili e soluzioni non mirate".

Proprio per scardinare i pregiudizi e aumentare la consapevolezza a questo riguardo, Gaia e Vittoria (entrambe trentine e sotto i trent'anni) hanno proposto il progetto Body Gaming al Piano giovani di zona di Trento e Arcimaga: un percorso durato da ottobre a dicembre 2021, il cui obiettivo principale era creare consapevolezza in ambito sportivo sull'importanza del benessere del pavimento pelvico. Durante quei mesi di incontri sono statə coinvoltə la squadra di serie C femminile del Trento Volley, Paolo Crepaz (vicepresidente CONI), Francesco Pesce (neuro-urologo specializzato in dolore pelvico cronico), ed Elia Bassini (presidentessa del gruppo di interesse specialistico sul Pavimento Pelvico di AIFI) che hanno hanno approfondito il tema sotto diversi punti di vista e suggerito nuovi modi di comunicare i disturbi dell'area pelvico-genitale, con un ottimo riscontro.

Ma Gaia e Vittoria non si sono fermate qui! Hanno portato avanti la loro missione trovando in nello Starup Incubator di Berlino il luogo ideale dove sviluppare ulteriormente il progetto nato grazie al PGZ 21: da allora è nata una vasta community dove persone che soffrono di disturbi e malattie del pavimento pelvico, endometriosi, e vulvodinia possono incontrarsi, chiedere supporto, parlare liberamente delle loro esperienze in un clima aperto e non giudicante.

Grazie alla comunicazione scientificamente accurata, ma anche sensibile e divertente, la community di Hale è cresciuta fino a raggiungere migliaia di persone! E non si vuole ancora fermare: Hale è stata selezionata dallo European Investment Bank Institute (EIB) per partecipare al Social Innovation Tournament, un programma che seleziona ogni anno le migliori imprese a impatto sociale, etico o ambientale tra più di 27 paesi. Il progetto di Gaia e Vittoria si contenderà un premio tra i 10.000 ai 75.000 euro con altre 15 imprese di innovazione sociale, con un obiettivo chiaro: aiutare chi soffre di patologie del pavimento pelvico a vivere meglio con questo dolore cronico, aiutando a gestire e diminuendo l’impatto del dolore sulla quotidianità.

Questo perché, come afferma Gaia: “Soffrire di un dolore persistente nell’area genitale è un’esperienza che ha un forte impatto sia sulla salute fisica che mentale. La ricerca scientifica dimostra che la maggior parte delle persone interessate soffre anche di ansia, depressione e altri disturbi psicologici”. L'idea è quella di sviluppare una piattaforma digitale che crei dei percorsi guidati e personalizzati di psicologia e sessuologia, diventando in futuro una “terapia digitale” che potrà essere prescritta dai medici come un farmaco, come già accade per esempio già in Germania.

Puoi sostenere Hale al Social Innovation Tournament votando qui  il progetto dalle 15:00 alle 19:00 del 29 settembre!

Per maggiori info:

Hale community

Instagram: @halecommunity

Mail: hello@halecommunity.com

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Attribuzione

Data: Lunedì, 26 Settembre 2022