Descrizione
DIMENSIONI DELL’EVENTO
È a tutti gli effetti un campionato del mondo che tuttavia interessa i ciclisti amatori, i quali però possono partecipare solo dopo aver ottenuto la qualificazione in una delle prove di selezione che si disputano nei vari continenti nei sei mesi precedenti. Si tratta di praticanti che vivono il proprio sport preferito come una sorta di culto, sottoponendosi ad uno stile di vita che non è molto dissimile da quello di chi lo pratica per mestiere. Dunque, atleti veri, seppur motivati solo e soltanto dalla passione (almeno la maggior parte). L’evento è programmato dal 15 al 18 settembre ma di fatto sarà “percepibile” per l’intera settimana anche se le giornate di gara saranno il giovedì (cronometro individuale), il venerdì (team relay) e la domenica (gran fondo e mediofondo). Una ragionevole valutazione porta a mettere in conto una forbice tra i 1500 e i 2500 partecipanti.
DISPONIBILITA' POSTAZIONI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO:
- 30 studenti (limite minimo d’età 17 anni)
- dal 12 al 18 settembre (a scuola avviata) e 2 giornate (da definire) la settimana precedente dal 5 al 9 settembre con un impegno orario dalle 7 alle 8 ore al giorno.
- un incontro conoscitivo e informativo OBBLIGATORIO indicativamente la settimana precedente (orario e luogo da definire) della durata di 2 ore.
OBIETTIVI:
- imparare a gestire la relazione con il pubblico
- mettere alla prova sul campo la conoscenza delle lingue straniere
- sperimentare la propria capacità di problem solving
- imparare a lavorare in team
- imparare a seguire le indicazioni dei superiori
- partecipare attivamente all’organizzazione di un evento internazionale
COMPITI A SUPPORTO DELL’ORGANIZZAZIONE:
- accoglienza partecipanti, presidio punti info, distribuzione materiale promozionale
- predisposizione e distribuzione pacchi gara
- supporto al servizio catering per verifica accessi alla ristorazione, al pasta party e distribuzione
- packet lunch
- presidio e supporto nella gestione del bike park
- supporto nelle riunioni con i bikers
- supporto vario in zona partenza e arrivo delle gare in zona Le Albere (presidio varchi, segnaletica, ecc.)
- supporto organizzativo di vario tipo nell’Area Expo
- supporto premiazioni atleti
DOVE
- Headquarter Trento Expo via Briamasco 2 a Trento
- Partenza e arrivo percorsi (Quartiere Le Albere)
- Area Expo (Quartiere Le Albere)
QUANDO
- da lunedì 12 a domenica 18 settembre 2022 su due turni: Turno A dalle 8.00 alle 15.00 e turno B dalle 14.00 alle 21.00
- 2 giornate (da definire) la settimana precedente dal 5 al 9 settembre per preparazione pacchi gara. 8 ore indicativamente dalle 9 alle 18 con pausa pranzo
- OBBLIGATORIO: 2 ore (orario e luogo da definire) la settimana precedente per un incontro conoscitivo e informativo.
Per un massimo di 40 ore settimanali. Le 2 giornate da svolgere nella settimana 5/9 settembre sono da considerarsi extra le 40 ore della settimana dell'evento, il progetto può arrivare a 58 ore totali di ASL. (40 + 16 + 2 per incontro conoscitivo).
BENEFIT
Attestato di partecipazione all’evento rilasciato da APT Trento; Gadget dell’evento (T-Shirt, cappellino, …); Pasti a carico dell’organizzazione.
Richiesti ENTUSIASMO E SERIETÁ per far parte di una grande squadra!
Per attivazione del tirocinio: Daniela Pederzolli – Ufficio Politiche Giovanili