Descrizione
La MARCIA DEI BRUCHI è arrivata Trento!
Una marcia per accendere i riflettori sui temi della pace, dei diritti umani e della giustizia, della transizione ecologica e della cittadinanza attiva.
L’idea è nata in piccolo da alcuni studenti di Bressanone, ma poi questo bruco si è trasformato in farfalla, anzi, in una marcia con ben 15 comitati locali organizzativi che è partita da Borgo Valsugana e arriverà a Bressanone.
La Marcia dei Bruchi ha fatto tappa nella nostra città dal 19 al 22 marzo. In queste giornate sono state organizzate svariate attività, ma noi vogliamo raccontarvi ciò che è successo martedì 22 marzo.
È successo che Trento si è riempita di musica e di colori, e soprattutto di tantissime voci. Le voci di più di mille studenti, provenienti da scuole di ogni grado, che hanno marciato insieme facendo valere i loro ideali e gridando al cambiamento e alla pace.
Sono partiti da Piazza Duomo e hanno percorso una parte di città per arrivare fino al parco delle Albere. La partenza è stata inaugurata dalle parole del sindaco Franco Ianeselli, che ha ricordato quanto, in passato, marce di questo tipo siano state fondamentali per innescare un cambiamento e ha ringraziato i ragazzi per essersi messi in gioco. Erano presenti anche il vescovo Lauro Tisi, l'assessora Elisabetta Bozzarelli e il Presidente della Giunta Paolo Piccoli.
Arrivati alle Albere i ragazzi di ogni scuola hanno fatto vari interventi su un palco installato proprio per l'occasione, riflettendo e sensibilizzando sui temi della marcia.
La primavera di Trento non poteva essere inaugurata meglio, tra musica e colori.