Trento Giovani
Trento Giovani
Newsletter
N. 55 - 13/04/2021

Umpa in meno, Umpa in più... ma cos?

I conti non tornano alla Fabbrica di Cioccolato. Un Umpa Lumpa è scappato nella notte e Willy Wonka si è ritrovato con un prezioso collaboratore in meno! Ecco che allora è prontamente partito per un viaggio nelle foreste di Umpalandia alla disperata ricerca di un nuovo piccolo aiutante da portare con sé. Ma sarà riuscito nell'impresa?

Nel mentre alla Fabbrica si continua a lavorare a pieno ritmo e i nostri frenetici Umpa Lumpa si dedicano alle attività più disparate: c'è chi si dà al disegno grazie ai nuovi laboratori dello Studio d'Arte Andromeda, chi fantastica di viaggiare con Trentini nel Mondo o di fare un concerto live al Centro Musica. 

Gli Umpa più pigri si rilassano sul divano per chiacchierare con i teenagers di Salotteens, mentre i più acculturati seguono webinar sull'Europa e provano a compilare il questionario di Next Generation You.

Altri ancora stanno provando a fare richiesta per il nuovo bando tirocinio al Comune di Trento, ma a quanto pare l'attività d'incarto delle tavolette Wonka non è equiparabile ad una laurea in ingegneria... forse partecipando all'evento "Voci del verbo scegliere" riusciranno a capire se la carriera universitaria è quel che fa al caso loro?

Al via i progetti del Piano Giovani di Zona Trento Arcimaga 2021!
Sono 13 le progettualità che quest’anno prenderanno il via a partire dal mese di maggio nella città di Trento.
Nuovo bando per tirocinio post laurea al Comune di Trento!
Un posto disponibile per neolaureat* nel campo dell’Ingegneria Edile-Architettura o Ingegneria Civile.
Next Generation You
Il sondaggio per identificare le priorità dei giovani per la ripresa dell'Italia.
Riprendono i corsi dello Studio d’Arte Andromeda
In partenza un laboratorio creativo di fumetto per bambini e un corso sulle questioni burocratiche del lavoro di illustratore.
Il Sito Web del Centro Musica approda nella nostra galassia
Ieri è stato lanciato ufficialmente il lancio del nuovo sito web del Centro Musica Trento!
Per la rubrica #youngTGlives Megan Sing Nloga, che ha da poco terminato il suo percorso di alternanza scuola-lavoro, ci racconta il suo percorso e sogno di vita e come è capitata all'Ufficio Politiche giovanili.
Scopri le nuove storie di emigrazione trentina!

Arrivati all’ultimo anno delle superiori, la domanda si fa pressante: lavoro? università? che fare?

L’evento Voci del verbo scegliere offre ai maturandi un momento di incontro e di dialogo con persone della società civile, del mondo della cultura e del lavoro che hanno già vissuto scelte importanti e possono essere testimoni significativi di successi e insuccessi, di fatiche, difficoltà e soddisfazioni, così da aiutare i giovani a riconoscere alcuni criteri utili per scegliere con maggiore consapevolezza e libertà.

La domanda non sarà più: “Cosa posso scegliere?”, ma bensì: “Come si fa a scegliere?”.

Quest'anno Voci del verbo scegliere si svolgerà online: i dettagli saranno comunicati via email agli iscritti. Per rimanere aggiornati consigliamo di seguire la pagina Instagram ufficiale dell'evento che potete trovare qui

Come ci si iscrive? questa pagina è presente il form di iscrizione, si ha tempo fino al 16/04!

L’evento  è promosso  dalla  Chiesa  di  Trento,  con  l’adesione  della  rete  delle  scuole superiori di Trento: vuole essere al servizio dei giovani e della loro ricerca. Referente dell'iniziativa e responsabile per la Diocesi della pastorale giovanile cittadina è don Francesco Viganò, che cura l’iniziativa e coordina gli insegnanti coinvolti.

Un divano, dei giovanissimi ospiti e, di volta in volta, due relatori “adulti” con cui dialogare sugli argomenti che toccano più da vicino il mondo dei teenager. SalotTEENS. Idee a confronto, quattro chiacchiere sul divano è il titolo della nuova rassegna ideata dai giovani per i giovani assieme a MUSE – Museo delle Scienze e Centro Studi Erickson Trento e in collaborazione con Ufficio Politiche Giovanili del Comune di Trento, OTIUM e Forum trentino per la Pace e
i diritti umani.

Il ciclo di appuntamenti, che sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del MUSE e sulla pagina Facebook di Erickson, si struttura su quattro incontri, il 18 febbraio, 18 marzo, 26 aprile e 13 maggio 2021, pensati per aprire un confronto intergenerazionale a più voci sull'attualità: la politica e l’Europa, l’incertezza del futuro, il sesso e gli stereotipi, con lo scopo di promuovere l’integrazione e la partecipazione attiva dei giovani
nelle scelte “politiche” della città.

PER SEGUIRE LE DIRETTE - www.facebook.com/musetrento

Per vedere tutto il calendario e le descrizione degli appuntamenti visita il link.

"Unità nella diversità": il motto dell'Unione Europea, composta da persone, culture, tradizioni, lingue diverse e allo stesso tempo così simili tra loro.

Il prossimo webinar di #EuropaCiSiamo affronterà la tematica dell'INCLUSIONE e di come l'Europa cerca di tutelare i diritti di tutti e i principi di uguaglianza e di farli rispettare. La discussione si focalizzerà su due temi caldi in particolare: i migranti nell'Unione Europea e il piano di ripresa post covid "Next Generation EU".

L'incontro si terrà su Zoom lunedì 26 aprile alle ore 17.30, insieme a Riccardo Noury e Maurizio Molinari.

L'iniziativa è nata da una collaborazione tra Civico13 – Sportello Giovani del Trentino, Ufficio Politiche Giovanili del Comune di Trento, Ufficio Politiche Giovanili della Provincia di Trento, Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, Fondazione Antonio Megalizzi e Europe Direct Trentino. 

Per disiscriverti da questa newsletter visita il seguente link: annulla sottoscrizione
© 2021 Trento Giovani